Quando cominciarono a nascere organizzazioni politiche, commerciali e militari il primo problema che gli esseri umani dovettero affrontare era rappresentato dal coordinamento delle azioni attraverso la comunicazione, soprattutto quando le distanze erano notevoli. Il problema della distanza comunicativa, intesa in senso fisico, provocò la sconfitta di intere armata e il …
Read More »Come si è sviluppato il cinema?
L’industria cinematografica partì da piccole sale per poi divenire un imponente sistema economico caratterizzato da scontri di interessi per il suo possesso o per il suo controllo. I principali artefici delle tecnologie su cui si basa il cinema furono singoli inventori che nel corso del tempo fecero le loro scoperte …
Read More »Dagli Acta Diurna populi Romani al Quotidiano
Oggi i mass-media hanno una struttura di controllo, delle norme, dei contenuti ed hanno elaborato particolari forme di finanziamento e stabilito relazioni tra di loro e con le più importanti istituzioni sociali. Già prima della nascita di Cristo i Romani utilizzavano fogli informativi affissi nei luoghi pubblici, chiamati Acta Diurna …
Read More »Quali paradigmi per le relazioni tra media, società e comunicazione?
I quattro paradigmi sociologici più importanti per lo studio delle relazioni tra media, società e comunicazione di massa sono lo struttural-funzionalismo, l’evoluzionismo sociale, il modello del conflitto sociale e l’interazionismo simbolico. I paradigmi sono formulazioni teoriche generali che contengono postulati non dimostrabili, cioè supposizioni dalle quali si trae l’ipotesi che …
Read More »Lo sviluppo della comunicazione umana e la comunicazione di massa
Quali consegueze ha la comunicazione di massa per gli individui e per l’ordine sociale? E come si realizza? E’ evidente ed è ormai chiaro a tutti che la comunicazione di massa influenza il pubblico e l’ordine sociale. Gli sviluppi eccezionali dell’umanità negli ultimi 40.000 anni sono dipesi dalla capacità di …
Read More »Pubblica Amministrazione, Territorio e Ambiente di Comunicazione
Il territorio rappresenta un ambiente di comunicazione in quanto un ente pubblico deve valorizzarlo attraverso investimenti economici, culturali e d’immagine. Nel territorio, attraverso un’azione di comunicazione rivolta ai cittadini, si devono spiegare le questioni tecniche e i procedimenti amministrativi, evidenziare i vantaggi che un intervento può comportare, costruire alleanze con …
Read More »Diritto amministrativo e comunicazione
Nella società omogenea il criterio di valutazione del comportamento delle istituzioni pubbliche è il principio di legalità, cioè Stato di diritto e formalizzazione del potere. In questa società si parla di democrazia formale, una forma giuridica che è democrazia in apparenza in quanto gestita da poteri forti con il diritto. …
Read More »Comunicazione e Cittadinanza Attiva
L’ Articolo 118 della Costituzione: riconosce la cittadinanza attiva come soggetto; riconosce il diritto dei cittadini ad attivarsi per fronteggiare un problema di interesse pubblico; obbliga le istituzioni a favorire l’iniziativa dei cittadini; favorisce la cooperazione nel campo delle politiche pubbliche attraverso l’accoglienza (ad esempio la ricezione di informazioni su …
Read More »Il settore pubblico e il marketing
Nella società contemporanea si avverte l’esigenza del passaggio dal modello classico della pubblica amministrazione al modello economico-aziendale. Il modello classico è caratterizzato dal rapporto burocratico istituzionale, da scelte strategiche derivanti da una valutazione politica e dal fatto che le amministrazioni si pongono al di sopra dei cittadini. Il modello economico-aziendale …
Read More »Pubblica Amministrazione: Utenti Disabili e Barriere Digitali
L’informatizzazione della pubblica amministrazione ha prodotto alcune criticità definite “digital divide”, cioè tutti quegli elementi di carattere geografico, economico, personale che escludono alcune fasce della popolazione dall’accesso alle nuove modalità di interazione con i soggetti pubblici. Uno degli aspetti più delicati del digital divide è l’accessibilità dell’informatica pubblica da parte …
Read More »Homo Sapiens vs Homo Videns
L’uomo è sotto mutazione genetica a causa della televisione. Questo è ciò che sosteneva Giovanni Sartori, secondo cui la TV sta trasformando l’homo sapiens, prodotto dalla cultura scritta, in homo videns, prodotto dall’immagine televisiva. La TV è considerata come un nuovo strumento che genera un nuovo tipo di essere umano, …
Read More »Il ruolo dell’istruzione nella promozione della stabilità sociale in Libano
Il Rapporto dell’International Alert, dal titolo “School for Stability: Examining the role of education in fostering social stability in Lebanon”, esplora le opportunità educative in Libano alla luce della crisi siriana. Nello specifico esamina il potenziale di tali opportunità per sostenere la stabilità sociale tra i libanesi e i rifugiati …
Read More »Il lavoro volontario
In una situazione di crisi occupazionale ed economica, come quella che stiamo vivendo, molte organizzazioni, siano esse aziende individuali o società altamente strutturate, stanno ricorrendo al lavoro volontario. Si pensi alla Grecia, dove il lavoro volontario è ormai una necessità, oppure agli Stati Uniti d’America, dove il lavoro volontario è …
Read More »Cellule ISIS nascoste all’interno di Al Rukban Refugee Camp, al confine tra Siria e Giordania
Lungo il confine che divide la Siria dalla Giordania, in mezzo al deserto, si trova Al Rukban Refugee Camp, un mega-campo di rifugiati che ospita circa 80.000 siriani. Ufficialmente il campo si trova in una zona demilitarizzata ma in realtà, secondo quanto riportato da NBC News, al suo interno si …
Read More »Il Tribunale Penale Internazionale vuole aprire un’inchiesta in Libia
Il Tribunale Penale Internazionale (International Criminal Court) ha intenzione di aprire un’inchiesta sui crimini commessi in Libia contro i migranti. Il procuratore del Tribunale Penale Internazionale, ha comunicato al Consiglio di Sicurezza delle Nazioni Unite che il suo ufficio sta attualmente esaminando i dati disponibili relativi a crimini seri e …
Read More »Il volontariato e il tempo
Viviamo in una società frenetica, povera di tempo. Volontari, eroi sconosciuti, mamme, papà, pensionati, ragazze, ragazzi e figli. Anime altruiste che aiutano le cause in cui credono offrendo qualcosa di loro. Sono milioni i volontari in giro per il mondo che donano una cosa importantissima, il loro tempo. Il volontariato …
Read More »Rapporto Annuale Istat: l’Italia è socialmente e sociologicamente in declino
1,6 milioni di famiglie in stato di povertà assoluta. Il 28,7% della popolazione italiana è a rischio di esclusione sociale ed emarginazione. Il 70% degli under 35 non riesce ad andare a vivere lontano dai genitori a causa della mancanza di lavoro. Crescono i bad-jobs, alcune professioni stanno scomparendo, le …
Read More »I profughi siriani in Libano stanno vendendo i loro organi
Secondo la BBC i rifugiati siriani stanno vendendo i loro organi, reni e occhi, per disperazione, per cercare di sopravvivere In Libano il traffico degli organi è business fiorente. Ai rifugiati siriani in Libano non è consentito studiare e lavorare, tali privazioni, di due diritti fondamentali, insieme alla mancanza di …
Read More »Un Mondo senza volontari
La comunità mondiale deve un forte ringraziamento a tutte le associazioni di volontariato, ONG comprese. Tutte le associazioni, o le ONG, formano e gestiscono i volontari in modo che il loro lavoro sia sicuro, professionale ed efficace. Inoltre il volontariato, oltre ad essere utile per le comunità di riferimento, può …
Read More »Mini-Olimpiadi per i bambini siriani
L’Elite Sports Club di al-Jeineh, cittadina nella provincia di Aleppo, ha organizzato una mini-olimpiade di quattro giorni per 200 bambini siriani, arrivati in città grazie a un convoglio di evacuazione. Tutti i bambini presentavano sintomi da stress tossico e problemi di salute mentale causati dalla guerra. Grazie all’iniziativa di questa …
Read More »Costa d’Avorio: nuova ondata di proteste degli ex-ribelli
Circa una settimana fa gli ex-ribelli in Costa d’Avorio hanno dato vita ad una nuova ondata di proteste. Centinaia di loro hanno bloccato, come è avvenuto lo scorso gennaio, l’accesso a sud della città di Bouakè mentre nei mesi scorsi avevano bloccato l’accesso ad altre città ivoriane. Il motivo della …
Read More »Profughi siriani intrappolati al confine tra Algeria e Marocco
Secondo l’Osservatorio dei Diritti Umani (Human Right Watch) 55 profughi siriani richiedenti asilo, tra cui 22 bambini e 20 donne, dal 18 aprile 2017 sono intrappolati al confine tra Algeria e Marocco, in condizioni disumane, vicino la città marocchina Figuig, raggiunta dopo aver attraversato il Sudan e la Libia. Le …
Read More »#Hash(ish)tag: legalizzare o non legalizzare al tempo di Internet
In questi ultimi mesi in rete si è sviluppato un grande dibattito sui pro e contro della legalizzazione ma la rete offre anche molte curiosità sul mondo della cannabis. Vi sono siti che vendono semi da collezione, altri che vendono semi tradizionali o auto-fiorenti per la coltivazione, altri ancora che …
Read More »La famiglia social una realtà quotidiana
All’improvviso senti un suono, è quello dei messaggi di messenger. È tua madre, o tua suocera, oppure un altro familiare a te caro, che ti ha inviato un messaggio. “Come mai non ti riesco a inviare i messaggi con whatsapp?”, scrive. A seguire un altro messaggio, questa volta è la …
Read More »La comunicazione elettorale e il marketing politico elettorale
Durante il periodo elettorale l’interazione comunicativa tra sistema dei media, sistema politico e cittadini – elettori si rafforza. Tale periodo è caratterizzato da tre elementi: 1.l’agonismo e la drammaticità; 2.l’analogia tra competizione elettorale e competizione economica; 3.misurabilità del potere di impatto del sistema dei media sul sistema politico. Le attività …
Read More »Uno sguardo al passato: sviluppo dei centri per l’impiego e diffusione delle agenzie private
I centri per l’impiego sono stati messi a regime dal D.lgs. n. 297/2002. Sono strutture pubbliche che forniscono a titolo gratuito i servizi per l’impiego: Servizi alle persone in cerca di lavoro: informazioni, colloqui di orientamento, interviste di preselezione, avvisi sulle richieste di personale delle imprese e degli enti, indicazioni …
Read More »L’informazione elettorale
L’informazione elettorale è prodotta dai newsmedia per informare i cittadini su questioni elettorali ma allo stesso tempo è il risultato del confronto tra il sistema politico e il sistema dei media, che può condurre a un atteggiamento benevolo o critico. Da tale interdipendenza media – politica nasce la media campaign …
Read More »Il ruolo dei sondaggi nella comunicazione politica
I sondaggi svolgono la funzione di pubblicizzazione dell’opinione pubblica attraverso i mass-media, inoltre rilevano e trasmettono la domanda politica, comunicano l’offerta politica, verificano il consenso, possono a loro volta produrre opinioni e influenzare il comportamento di voto. Secondo Ceri i sondaggi pubblicizzati producono tre effetti : – effetto sui politici: …
Read More »Il cittadino elettore nella comunicazione politica
Il cittadino-elettore è il terzo soggetto della comunicazione politica, è il destinatario dei messaggi prodotti dal sistema politico e dal sistema dei media. E’ anche emittente di messaggi che sono la reazione agli stimoli prodotti dal sistema dei media o dal sistema politico oppure prodotti direttamente dal cittadino, per influenzare …
Read More »Un po’ di economia……informale
L’economia informale è l’insieme delle attività di produzione e di distribuzione di beni e servizi che sfuggono in tutto o in parte alla contabilità nazionale. L’economia informale può essere di tre tipi: 1) Economia criminale: la produzione avviene secondo modalità che violano la legge, i beni e servizi prodotti sono …
Read More »