Quando cominciarono a nascere organizzazioni politiche, commerciali e militari il primo problema che gli esseri umani dovettero affrontare era rappresentato dal coordinamento delle azioni attraverso la comunicazione, soprattutto quando le distanze erano notevoli. Il problema della distanza comunicativa, intesa in senso fisico, provocò la sconfitta di intere armata e il …
Read More »Come si è sviluppato il cinema?
L’industria cinematografica partì da piccole sale per poi divenire un imponente sistema economico caratterizzato da scontri di interessi per il suo possesso o per il suo controllo. I principali artefici delle tecnologie su cui si basa il cinema furono singoli inventori che nel corso del tempo fecero le loro scoperte …
Read More »Dagli Acta Diurna populi Romani al Quotidiano
Oggi i mass-media hanno una struttura di controllo, delle norme, dei contenuti ed hanno elaborato particolari forme di finanziamento e stabilito relazioni tra di loro e con le più importanti istituzioni sociali. Già prima della nascita di Cristo i Romani utilizzavano fogli informativi affissi nei luoghi pubblici, chiamati Acta Diurna …
Read More »Quali paradigmi per le relazioni tra media, società e comunicazione?
I quattro paradigmi sociologici più importanti per lo studio delle relazioni tra media, società e comunicazione di massa sono lo struttural-funzionalismo, l’evoluzionismo sociale, il modello del conflitto sociale e l’interazionismo simbolico. I paradigmi sono formulazioni teoriche generali che contengono postulati non dimostrabili, cioè supposizioni dalle quali si trae l’ipotesi che …
Read More »Lo sviluppo della comunicazione umana e la comunicazione di massa
Quali consegueze ha la comunicazione di massa per gli individui e per l’ordine sociale? E come si realizza? E’ evidente ed è ormai chiaro a tutti che la comunicazione di massa influenza il pubblico e l’ordine sociale. Gli sviluppi eccezionali dell’umanità negli ultimi 40.000 anni sono dipesi dalla capacità di …
Read More »La comunicazione come funzione pubblica
Nell’amministrazione la comunicazione deve svolgere la funzione amministrativa, deve operare in funzione degli interessi pubblici. Alla funzione di comunicazione corrispondono un’apposita disciplina normativa e delle strutture specializzate. La comunicazione pubblica deve essere considerata uno strumento usato dall’amministrazione per perseguire gli obiettivi fissati dalla legge, quindi vi sono: un soggetto: l’amministrazione …
Read More »Servizi pubblici e comunicazione pubblica
Nei servizi pubblici la comunicazione si impone per effetto del vincolo costituzionale che opera su due piani: principio di eguaglianza: impone trattamenti uniformi nei confronti degli utenti dei servizi pubblici; obbligo di risultato: l’effettiva realizzazione dei singoli diritti fondamentali. Per quanto riguarda il quadro normativo dei processi di comunicazione nei …
Read More »Comunicazione Pubblica. Gli Uffici per le Relazioni con il Pubblico
Il fine istituzionale degli U.R.P. è assicurare la piena attuaziome della Legge 241/90, cioè garantire il diritto d’accesso, rilevare i bisogni e la soddisfazione dei cittadini, promuovere i cambiamneti organizzativi per migliorare il funzionamento dell’amministrazione e per la semplificazione del linguaggio amministrativo. Pertanto l’U.R.P. riveste un ruolo duplice, come fonte …
Read More »Il principio di pubblicità nella comunicazione istituzionale
Il principio di pubblicità riguarda la formalizzazione giuridica delle attività di informazione e comunicazione istituzionale. La comunicazione istituzionale comprende tutti gli atti o comportamenti con cui l’autorità si esprime e che abbiano come effetto la soddisfazione delle aspettative individuali e collettive, la riorganizzazione degli apparati pubblici e la creazione di …
Read More »Comunicazione pubblica. La formazione professionale nelle attività di informazione e comunicazione
Per quanto riguarda la formazione professionale nelle attività di informazione e comunicazione, le iniziative più importanti sono l’Articolo 5 della Legge 150/2000, il Decreto 422/2000, la Direttiva del Ministro della Funzione Pubblica del 2001 e la Direttiva del Ministro della Funzione Pubblica del 2002. L’Articolo 5 della Legge 150/2000 affida …
Read More »Organizzazione Amministrativa e Comunicazione Pubblica
L’organizzazione amministrativa si configura sempre più come organizzazione a rete, la quale per raggiungere gli obiettivi ha bisogno di un adeguato sistema di comunicazione. I suoi tratti distintivi sono la diffusione fisica delle strutture nel territorio, l’integrazione informativa e la relazionalità. Infatti le norme sull’organizzazione amministrativa si rifanno al principio …
Read More »Pubblica Amministrazione, Territorio e Ambiente di Comunicazione
Il territorio rappresenta un ambiente di comunicazione in quanto un ente pubblico deve valorizzarlo attraverso investimenti economici, culturali e d’immagine. Nel territorio, attraverso un’azione di comunicazione rivolta ai cittadini, si devono spiegare le questioni tecniche e i procedimenti amministrativi, evidenziare i vantaggi che un intervento può comportare, costruire alleanze con …
Read More »Diritto amministrativo e comunicazione
Nella società omogenea il criterio di valutazione del comportamento delle istituzioni pubbliche è il principio di legalità, cioè Stato di diritto e formalizzazione del potere. In questa società si parla di democrazia formale, una forma giuridica che è democrazia in apparenza in quanto gestita da poteri forti con il diritto. …
Read More »Pubblicità e Pubblica Amministrazione
In generale la pubblicità è una forma di comunicazione diretta ad influenzare i comportamenti per favorire determinati atteggiamenti, attraverso la persuasione e la seduzione. La pubblicità può essere commerciale, sociale, politica, religiosa e pubblica. Ognuna utilizza un linguaggio pubblicitario persuasivo, sintetico, incisivo e patologico, finalizzato cioè a suscitare emozioni. Nel …
Read More »Comunicazione e Cittadinanza Attiva
L’ Articolo 118 della Costituzione: riconosce la cittadinanza attiva come soggetto; riconosce il diritto dei cittadini ad attivarsi per fronteggiare un problema di interesse pubblico; obbliga le istituzioni a favorire l’iniziativa dei cittadini; favorisce la cooperazione nel campo delle politiche pubbliche attraverso l’accoglienza (ad esempio la ricezione di informazioni su …
Read More »Comunicazione Pubblica. Come osservare i cittadini e come ascoltarli
Una funzione centrale nella comunicazione pubblica riguarda l’ascolto e l’osservazione dei cittadini. Questa funzione richiede una raccolta continua di informazioni, l’elaborazione delle informazioni raccolte e l’interpretazione di tali informazioni. L’ascolto di tutti cittadini richiede di avere come punto di riferimento centrale l’interesse generale. La funzione di ascolto si compone di …
Read More »Università e Comunicazione
L’evoluzione della comunicazione universitaria è dipesa dal calo delle immatricolazioni e dalla riforma universitaria che ha introdotto il 3+2 e l’autonomia didattica. Le università hanno avuto la necessità di comunicare ai destinatari le nuove offerte formative e il contenuto della riforma. I destinatari di tale tipo di comunicazione sono i …
Read More »Quali obiettivi per la comunicazione pubblica?
La comunicazione pubblica propone l’immagine e le attività dello Stato, delle istituzioni e della pubblica amministrazione in generale. Fino agli anni’80 le informazioni ai cittadini sulle attività delle istituzioni è stata sostanzialmente negata. A partire dagli anni’80 la comunicazione pubblica ha cominciato a non considerare più il cittadino come potenziale …
Read More »Pubblica Amministrazione: Utenti Disabili e Barriere Digitali
L’informatizzazione della pubblica amministrazione ha prodotto alcune criticità definite “digital divide”, cioè tutti quegli elementi di carattere geografico, economico, personale che escludono alcune fasce della popolazione dall’accesso alle nuove modalità di interazione con i soggetti pubblici. Uno degli aspetti più delicati del digital divide è l’accessibilità dell’informatica pubblica da parte …
Read More »Gli effetti della comunicazione pubblicitaria
Per quanto riguarda gli effetti della comunicazione pubblicitaria occorre considerare due strutture: Industria culturale: si può distinguere in industria culturale primaria (editoria, libri, quotidiani, riviste, radio, cinema, televisione, scuola) e industria culturale secondaria (industria culturale di consumo come ad esempio la pubblicità). L’industria culturale primaria ha sul pubblico una funzione …
Read More »La comunicazione pubblicitaria: la marca
Il soggetto comincia ad apprendere dopo l’esposizione e l’elaborazione. Sull’apprendimento agiscono la comunicazione, le politiche di marketing mix, l’industria culturale e la soggettività individuale. La conoscenza della marca è la base dell’apprendimento. Vi sono diversi livelli che possono misurare la riconoscibilità di una marca attraverso la comunicazione. La misura più …
Read More »Quattro metodi per definire il budget nella comunicazione pubblicitaria
I quattro principali metodi per definire il budget nella comunicazione pubblicitaria sono: Percentuale sulle vendite: il budget viene stabilito come % sulle vendite; Attualizzazione del budget passato: il budget viene stabilito attraverso uno stanziamento di risorse uguale a quello dell’anno passato; Determinazione in base agli obiettivi: il budget viene stabilito …
Read More »La comunicazione come componente fondamentale del marketing
Il communication mix è la combinazione dei vari mezzi di comunicazione per raggiungere gli obiettivi del programma di marketing. La comunicazione è utilizzata per stimolare le vendite e consiste in un’attività di informazione e persuasione. In una situazione di concorrenza imperfetta, caratterizzata dalla molteplicità dell’offerta, dalla varietà della domanda e …
Read More »Le Principali Teorie sugli Effetti della Comunicazione Politica
Le principali tappe della ricerca e della teoria sugli effetti della comunicazione politica sono: La prospettiva della società di massa e del comportamentismo: la ricerca scientifica sugli effetti della comunicazione di massa inizia con la “teoria dell’ago ipodermico” (o” teoria del proiettile magico”) nei primi anni del XX secolo. La …
Read More »Come creare i messaggi nella comunicazione pubblicitaria
I messaggi pubblicitari possono essere distinti in: Hard selling: è un messaggio razionale, informativo, enfatizza benefit e reason why. Soft selling: è un messaggio emozionale, basato sui sentimenti, valori morali, ecc., enfatizza il brand character. Vengono utilizzati suoni e immagini evocativi di emozioni. Le emozioni possono essere unite ad argomentazioni …
Read More »La comunicazione elettorale e il marketing politico elettorale
Durante il periodo elettorale l’interazione comunicativa tra sistema dei media, sistema politico e cittadini – elettori si rafforza. Tale periodo è caratterizzato da tre elementi: 1.l’agonismo e la drammaticità; 2.l’analogia tra competizione elettorale e competizione economica; 3.misurabilità del potere di impatto del sistema dei media sul sistema politico. Le attività …
Read More »Come realizzare una strategia di comunicazione
Il 1964 fu l’anno che sancì la nascita di un format per comunicare la pubblicità, l’Unilever Plan for Good Advertising (UPGA). Questo documento racchiude sia la definizione della buona pubblicità sia la procedura per realizzare una comunicazione efficace. La buona pubblicità “è quella che determina nel consumatore la preferenza per …
Read More »L’organizzazione e l’iter lavorativo delle agenzie pubblicitarie
In generale le agenzie sono organizzate in unità interne e unità esterne. La rete esterna è composta da società di proprietà dell’agenzia ma autonome dal punto di vista gestionale e commerciale. Tale rete permette all’agenzia di avere unità specializzate, diminuire gli aspetti burocratici e avere un mercato più grande. Le …
Read More »La pubblicità globale
Nel nuovo mondo globalizzato, l’azienda può globalizzare marca e prodotto, globalizzare solo la marca (global brand) o globalizzare solo il prodotto (global product). In riferimento al global brand e basandosi sulla genetica di marca si ottengono tre opzioni: Invasione: la marca rimane la stessa, non cambia nulla (agire global); Evoluzione …
Read More »L’informazione elettorale
L’informazione elettorale è prodotta dai newsmedia per informare i cittadini su questioni elettorali ma allo stesso tempo è il risultato del confronto tra il sistema politico e il sistema dei media, che può condurre a un atteggiamento benevolo o critico. Da tale interdipendenza media – politica nasce la media campaign …
Read More »